top of page

Nasce «Federazione Noleggio Con Conducente MuoverSì»: voce unitaria del pianeta N.C.C.



La confederazione voluta dalle tre principali associazioni del settore –A.N.I.Tra.V., Sistema Trasporti e Comitato Air - presentata oggi nella sala stampa di Montecitorio

 

Roma 4 marzo 2024 - Dare una voce unitaria al mondo N.C.C. nel dialogo con le istituzioni e con la politica, superando l’eccessiva frammentazione delle associazioni di rappresentanza perché proprio in queste settimane e in questi mesi la politica assumerà decisioni cruciali per un comparto che conta decine di migliaia di aziende e operatori: dal nuovo Codice della Strada al Foglio di Servizio Elettronico, ai decreti attuativi della Legge 12/2019, che ha modificato la legge quadro del settore.

 

È con questi obiettivi che oggi ha fatto il suo esordio “Federazione Nazionale NCC e MobilitàMuoverSì”, confederazione che nasce dall’impegno comune delle tre principali associazioni del settore –A.N.I.Tra.V., Sistema Trasporti e Comitato Air - che  hanno deciso di mettere in comune energie, competenze e risorse per compiere un indispensabile salto di qualità nella rappresentanza del mondo N.C.C.

 

L’iniziativa è stata presentata oggi a Roma nel corso di una conferenza stampa, tenutasi nella sala stampa della Camera dei Deputati, con la partecipazione dei vertici delle tre associazioni  - Mauro Ferri (presidente A.N.ITra.V), Giorgio Dell'Artino (presidente Comitato Air) e Franceso Artusa (presidente di Sistema Trasporti) - del professor Mario Esposito, docente di Diritto Costituzionale alla Luiss e all’Università del Salento e del presidente della neonata confederazione, Andrea Romano, per molti anni parlamentare e membro della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati e tutt’oggi docente all’Università di Roma Tor Vergata.

«Il nostro obiettivo è crescere, attraverso la collaborazione con un numero sempre maggiore di associazioni N.C.C., per rendere questo mondo sempre più forte ed autorevole- ha spiegatoRomano - .Vogliamo respingere, con forza, vessazioni e tentativi di estromissione dal mercato e  contribuire ad una riforma organica del trasporto pubblico non di linea ad oltre trent’anni dalla nascita della legge 21/1992».

 

Nel mirino della confederazione gli stessi nodi che giovedì scorso hanno riunito a Roma  migliaia di operatori N.C.C. provenienti da tutta Italia, contro il blocco, ormai quinquennale, del rilascio delle autorizzazioni e contro idecreti allo studio del Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, giudicati incostituzionali ed in aperta violazione del diritto comunitario.

 

Il vulnus più grave per le associazioni è l’introduzione del foglio di servizio elettronico: “La richiesta di specificare per iscritto il tragitto che si intende compiere, è una clamorosa violazione del diritto alla privacy, oltre ad un aggravio burocratico inconcepibile e la richiesta di separare di un’ora ogni servizio N.C.C.è una bastonata per qualsiasi operatore: ricorreremo ad ogni autorità di garanzia per tutelare gli interessi della categoria e degli utenti”, così hanno annunciato.

 

Ma dietro l’angolo  - dopo il ritiro voluto da Salvini, degli  emendamenti, anche di maggioranza, che prevedevano la sospensione della carta di circolazione da due a otto mesi agli N.C.C. per infrazioni di lieve entità, rimane ancora da giocare tutta la partita della riforma del Codice della Strada, in discussione in Parlamento: “Confidiamo nella ragionevolezza del Ministro Salvini, - dicono i rappresentanti di “MuoverSì”- ma se non avremo risposte concrete chiederemo un incontro con la premier Meloni”.

 

“Le scelte fatte per anni a favore dei taxi hanno creato un situazione ormai insostenibile- proseguono -  il nostro primo invito alla politica è quello di mettere il cittadino al centro delle politiche per il trasporto pubblico non di linea invece di questa o quella categoria, dando finalmente all’Italia una nuova legge quadro, creando le migliori condizioni per una mobilità universale, integrata, efficiente e sostenibile”.

 

Sotto la lente infine, numeri e potenzialità del comparto: «Il settore del trasporto pubblico non di linea ha anche un enorme bisogno di verità e di dati, rispetto alle tante mitologie che sono circolate in questi anni – ha spiegato ancora Andrea Romano –In Italia, attualmente, il giro d’affari del settore è intorno ad 1,5 miliardi di euro, ma potrebbe facilmente  salire fino a 6 miliardi di euro. A Roma le autorizzazioni N.C.C. sono circa 1.000 ed a Milano circa 200. Dati ridicoli rispetto alle reali esigenze delle nostre città: basti pensare che a Madrid se ne contano 8.000, a Parigi 20.000, a Londra 90.000».

 

«Per questo – conclude Romano - una delle nostre prime iniziative sarà la presentazione di uno studio, realizzato da un primario istituto di ricerca nazionale, sui numeri del trasporto pubblico non di linea: quanti sono gli operatori, quante le autorizzazioni, quali le esigenze delle varie città, quali i modelli che funzionano meglio e quali quelli che funzionano peggio, nel rispondere alle esigenze dei cittadini, che sono il nostro primario interesse».

34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page